Prodotti beauty: tutti gli usi alternativi del primer

Abbiamo imparato a conoscere il primer come un cosmetico salva-vita che si mette dopo la crema e prima di qualsiasi altro prodotto. Oggi scopriamo tutti gli usi alternativi del primer!

Tutte le make-up addicted sanno che il primer è un prodotto in grado di levigare le irregolarità della pelle, migliorare la stesura del fondotinta e proteggere la cute dagli attacchi delle polveri sottili e dell’inquinamento.
Il valido aiuto di make-up può essere utilizzato in modo alternativo semplicemente sfruttando le sue qualità di super cosmetico.
Usi alternativi del primer
I piccoli trucchetti di make-up aiutano a utilizzare appieno il potenziale di un cosmetico, specialmente quando l’eccezionale formulazione sta per scadere.
Non resta che scoprire gli usi alternativi del primer viso e scoprire come costruire la nuova routine di make-up.
Sopracciglia ribelli
Le sopracciglia sono diventate l’ossessione del momento: folte, piene e disciplinate. Quando però le sopracciglia si ribellano allora il primer può essere utilizzato come un conditioner per metterle in ordine.
Attenzione a usare un primer rigorosamente trasparente e a usarlo sempre dopo aver riempito i buchi delle sopracciglia con la matita.
Rossetto coprente e mat
Il rossetto mat è un prodotto che veste le labbra di una sensualità indescrivibile. Peccato che richieda un’applicazione meticolosa: contorno labbra precisissimo, labbra perfettamente idratate e rossetto senza sbavature.
Quando non si ha tempo di applicare il rossetto coprente in modo impeccabile è possibile passare il primer sulle labbra in modo da creare una pellicola scivolosa che agevola l’applicazione e rende la texture decisamente meno impegnativa.
Mascara quasi terminato
Il mascara è l’alleato perfetto per il make-up occhi, ma rischia di finire prima ancora di aver pensato a un altro tipo di look.
Fortunatamente è possibile cospargere lo scovolino del mascara con un po’ di primer versato su un cotton fioc e intingerlo nel tubetto contenitore: il prodotto diventerà più fluido e come per magia si potrà utilizzare il mascara preferito ancora per un po’.
Fard seccato
Non è così raro che il fard si secchi e che il pennello non riesca a prelevare il prodotto sufficiente a completare il make-up.
Ebbene, quando il fard si indurisce, è possibile prelevare un po’ di polvere con un cucchiaino da caffè, riporre il prodotto sul dorso della mano, aggiungere un po’ di primer trasparente e miscelare fino a ottenere un composto omogeneo.
Correttore brufoli per le occhiaie
I correttori per i brufoli si presentano come formulazioni in stick dalla texture secca e asciutta che non si adattano alla zona del contorno occhi. Il rischio è evidenziare le linee di espressione e le piccole rughette.
Il primer può rendere lo stick anti-brufoli decisamente più cremoso e quindi adatto alla gestione delle occhiaie. Come? Basta applicare prima il primer sulla zona periocolari e dopo stendere il correttore oppure versare qualche goccia di primer sulla punta dello stick, miscelare con il dito e passare il correttore sulle occhiaie.